- Dettagli
- Simone Martelli
- Visite: 684
In informatica LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) è un protocollo standard per l'interrogazione e la modifica dei servizi di directory, come ad esempio un elenco aziendale di email, una rubrica telefonica, l’accesso in lettura/scrittura da parte di applicativi agli oggetti ed attributi di Active Directory o più in generale qualsiasi raggruppamento di informazioni che può essere espresso come record di dati e organizzato in modo gerarchico.
- Dettagli
- Simone Martelli
- Visite: 15723
In informatica Microsoft Active Directory è un insieme di servizi di rete, meglio noti come directory services, adottati dai sistemi operativi Microsoft a partire da Windows 2000 Server e gestiti da uno o più domain controller.
Si fonda sui concetti di dominio e di directory (che in inglese sta a significare "elenco telefonico"), ovvero la modalità con cui vengono assegnate agli utenti tutte le risorse della rete attraverso i concetti di: account utente, account computer, cartelle condivise, stampanti ecc...
- Dettagli
- Simone Martelli
- Visite: 7842
Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi o WiFi.
Il sistema operativo consente a questi dispositivi di comunicare tra loro e di condividere informazioni e risorse.
Le reti possono avere dimensioni differenti ed è possibile ospitarle in una sede singola oppure dislocarle in tutto il mondo.