
- Dettagli
- Simone Martelli
- Articoli Linux
Wazuh è una piattaforma di monitoraggio della sicurezza e gestione degli eventi (SIEM - Security Information and Event Management) open source, che offre funzionalità avanzate per la rilevazione di minacce, la gestione degli incidenti e la conformità normativa. Se desideri implementare un sistema di monitoraggio completo per la sicurezza della tua rete, Wazuh è una delle soluzioni più robuste e scalabili, con una forte enfasi sulla protezione dei dati, la rilevazione degli attacchi e la gestione degli eventi.
- Visite: 154

- Dettagli
- Simone Martelli
- Articoli Linux
Non tutti sanno che è possibile connettersi da Windows su Linux con Remote Desktop utilizzando semplicemente l'applicativo XRDP di facile installazione, configurazione e gratuitamente utilizzando la porta TCP 3389 proprio come la utilizza un sistema Windows.
- Visite: 3944

- Dettagli
- Simone Martelli
- Articoli Linux
In questo articolo vedremo come testare una connessione da un client/server Linux verso un server LDAP (Lightweight Directory Access Protocol), nel nostro caso il server LDAP a cui ci connetteremo sarà un Domain Controller Windows Server 2016 con Active Directory configurato.
Se sulla postazione Linux è necessario utilizzare un proxy server editare il file /etc/environment con l'editor "pico" (ma potete utilizzare anche il vostro editor preferito) altrimenti saltate questo passaggio.
- Visite: 3741

- Dettagli
- Simone Martelli
- Articoli Linux
Presso un cliente per cui ho lavorato avevano la necessità di limitare la banda Internet solo per alcuni siti Web e precisamente per i video Youtube.com e su video.libero.it
- Visite: 7782

- Dettagli
- Simone Martelli
- Articoli Linux
L'autore primario di Linux è Linus Torvalds. Dalla sua versione originale, è stato perfezionato da innumerevoli persone da tutto il mondo, è un clone, scritto interamente da zero, del sistema operativo Unix.
Uno dei fatti più interessanti di Linux è che il suo sviluppo avviene simultaneamente in tutto il mondo, gente dall'Australia alla Finlandia ha contribuito e continuerà felicemente a farlo.
Linux iniziò con un progetto di esplorazione del chip 80386.
- Visite: 8809