La tabella mostra quali sono le velocità massime raggiungibili con determinate linee dati.

Da notare che non tutte le seguenti linee esistono in Italia.

Dial-up
Modem analogico che utilizza cavo telefonico
in rame.
56k 56 Kbit/s
ISDN 128 Kbit/s
Cavo
Utilizza cablaggio coassiale.
Media 2 Mbit/s
Massimo 10 Mbit/s
Media dell'upstream* 500 Kbit/s
DSL
Digital Subscriber Line.
Utilizza cavo telefonico in rame.
IDSL 128 Kbit/s
UADSL 1,5 Mbit/s
UADSL up* 512 Kbit/s
HDSL 1,5 Mbit/s
SDSL 2 Mbit/s
RADSL 7 Mbit/s
RADSL up* 1 Mbit/s
ADSL 8 Mbit/s
ADSL up* 1 Mbit/s
ADSL2 12 Mbit/s
ADSL2+ 24 Mbit/s
VDSL 51,64 Mbit/s
VDSL up* 19,20 Mbit/s
VDSL 2 enhanced 350 Mbit/s max
Optical Carrier
Backbone in fibra ottica.
OC-3 155,52 Mbit/s
OC-12 622,08 Mbit/s
OC-48 2.488,32 Mbit/s
OC-96 4.976,64 Mbit/s
OC-192 9.953,28 Mbit/s
OC-255 13.219,20 Mbit/s
Ethernet 
Utilizzato per le LAN.
10 (Ethernet) 10 Mbit/s
100 (Fast Ethernet) 100 Mbit/s
1000 (Gigabit) 1.000 Mbit/s
Wireless / Wi-Fi
Può essere fisso o mobile.
HomeRF 1,20 Mbit/s
802.11a 2 Mbit/s
802.11b 11 Mbit/s
802.11g 54 Mbit/s
CSD 9,6 Kbit/s
CDMA 14,4 Kbit/s
iDEN 19,2 Kbit/s
CDPD 19,2 Kbit/s
1XRTT 144 Kbit/s
HSCSD 56 Kbit/s
CDMA 2.5G 64 Kbit/s
GPRS 171,2 Kbit/s
EDGE 384 Kbit/s
3G 384 Kbit/s
UMTS 2 Mbit/s
3G1xEV-DO 2,40 Mbit/s
3G1xEV-DV 5 Mbit/s
Trunk
Utilizza spesso fibra ottica.
T1 può usare il normale cavo telefonico in rame.
T-1 1,54 Mbit/s
T-3 44,74 Mbit/s
 
* Alcune connessioni sono asimmetriche ossia il download è più veloce dell'upload. 

 

Passa il tempo ma non migliorano in maniera apprezzabile i dati relativi alla velocità delle connessioni internet in Italia.